Quando si verifica il controspionaggio e il sabotaggio industriale
Il controspionaggio e il sabotaggio industriale possono verificarsi in qualsiasi momento e in diverse circostanze. Le aziende, soprattutto quelle che operano in settori ad alto valore o con una forte competizione, possono diventare bersagli di attività di spionaggio o atti di sabotaggio perpetrati da, per esempio, rivali commerciali o ex dipendenti. Queste azioni possono avere conseguenze devastanti, compromettendo la sicurezza dei segreti industriali, dei dati aziendali sensibili e della proprietà intellettuale.
Le minacce di controspionaggio e sabotaggio industriale possono manifestarsi attraverso vari metodi, come l’accesso non autorizzato a sistemi informatici, il furto o la copia illecita di documenti riservati, il monitoraggio delle comunicazioni aziendali o l’infiltrazione di agenti sotto copertura. La legge italiana preve che il soggetto che viola l’articolo 623 del Codice Penale sia punito con la reclusione fino a due anni.
È fondamentale che le aziende siano consapevoli di queste minacce e prendano misure preventive per proteggere i loro interessi.