Controllo figli: quando rivolgersi a un detective privato

Non di rado i genitori decidono di controllare i propri figli assumendo investigatori privati per verificare la loro condotta fuori dalle mura domestiche.

Il controllo sui figli

Per legge, il genitore ha l’obbligo di educare e vigilare sui figli, assicurarsi che non frequentino “cattive compagnie”, che mantengano un comportamento corretto anche fuori dalle mura domestiche, controllare che svolgano i loro doveri scolastici recandosi a scuola e che non facciano uso di alcol o sostanze stupefacenti.

Rispetto al passato, con l’avvento della tecnologia, i pericoli di oggi sono aumentati, tanto che è sempre più diffuso tra i più giovani farsi trascinare dalle sfide sui social network – ricordiamo la Blackout Challange su TikTok – rischiando la propria vita per della visibilità in più.

Sono diversi i comportamenti che possono fungere come campanello d’allarme, come:

  • essere perennemente in conflitto con le figure genitoriali
  • frequenti sbalzi di umore e comportamento aggressivo
  • incapacità di gestire le frustrazioni, come i divieti e le imposizioni
  • mutamento nelle abitudini giornaliere
  • cambiamento delle frequentazioni
  • disturbi del sonno
  • presenza di oggetti anomali, quali bilancini di precisione, accendini, pipe, ecc.
  • scarsa cura di se stessi
  • mancato impegno scolastico, sportivo, ecc.

Se i comportamenti assunti corrispondono a quelli elencati, consigliamo di rivolgersi a un investigatore privato per un controllo mirato, così da accertarsi che non ci sia nulla di preoccupante.

Controllo delle attività del figlio

Il controllo delle attività di indagine si focalizzeranno sul comportamento tenuto al di fuori delle mura domestiche e sulle frequentazioni abituali. Questo per tutelare e salvaguardare il figlio, soprattutto se si sospetta che possa essere coinvolto in attività illecite come l’utilizzo o il traffico di sostanze stupefacenti.

Inoltre, il cambio di comportamento nei confronti dei genitori, gli stati di angoscia o l’aggressività immotivata potrebbero essere sintomi di episodi di bullismo o cyberbullismo.

In tutti questi casi, l’ausilio di un professionista può essere indispensabile per capire cosa stia succedendo, e per intervenire tempestivamente nell’interesse dello stesso.

È evidente come apprendere quali siano i comportamenti del proprio figlio quando si trova lontano da casa può consentire a comprendere se si trova in una situazione di disagio così da aiutarlo a superare la fase in cui si trova.

Il ruolo dell’investigatore privato

Quando si presentano casi molto delicati, come quelli che coinvolgono gli interessi del figlio, è indispensabile avvalersi di un professionista del settore senza improvvisarsi detective rischiando di peggiorare la situazione già complessa di per sé.

L’agenzia investigativa Currenti Investigazioni, grazie alla sua esperienza pluriennale nel campo delle investigazioni per privati, metterà a disposizione dei genitori la competenza dei suoi investigatori privati, capaci di affrontare tutte le situazioni con professionalità e discrezione.

Data la collaborazione con professionisti su tutto il territorio italiano, Currenti Investigazioni sarà in grado di garantire, qualora si presentasse la necessità, il controllo sul figlio anche quando si trova lontano dalla città natale durante viaggi o vacanze studio.

Grazie alle più moderne tecnologie a disposizione, il detective privato sarà in grado di redigere un report completo – documentando il tutto con foto e video – da presentare al genitore che prenderanno atto delle attività svolte dal figlio quando non si trova a casa.

Hai dei sospetti ma non sai come agire? Contatta l’agenzia investigativa Currenti Investigazioni per una prima consulenza gratuita.