Lettere anonime e riscatti

Ho ricevuto una lettera anonima, cosa devo fare?

Lettere anonime in questione contengono solitamente parole offensive, minacce volte a turbare il benessere psicofisico della persona che la riceve, messaggi osceni, insulti, richieste di estorsione o riscatto. La finalità di chi scrive questi messaggi nasce proprio dal desiderio di attivare uno stato di angoscia e paura nel ricevente, che si sentirà costantemente osservato o in pericolo, per fargli compiere un’azione.

Come comportarsi quando si ricevono lettere anonime?

La prima cosa da fare è conservare le lettere ricevute e sporgere querela per minacce contro anonimo, quindi rivolgersi tempestivamente a un’agenzia di investigazione.

Lettera minatoria anonima scritta a mano

Cosa può fare l’agenzia investigativa Currenti Investigazioni

La Currenti investigazioni, agenzia investigativa con esperienza pluriennale nel settore, collabora con un esperto perito grafologo specializzato nell’effettuare una perizia calligrafica, ovvero un’analisi approfondita del testo scritto a mano, che ha lo scopo di individuare, ove possibile, le caratteristiche dell’autore dello scritto.

Il lessico utilizzato può dare delle prime indicazioni su età, sesso, cultura, professione e provenienza. Contro ogni aspettativa, anche le lettere inviate con i ritagli di giornale possono fornire informazioni sul possibile mittente.

Il secondo passo è l’analisi di elementi come:

  • la busta
  • la carta
  • il contenuto della busta
  • la filigrana
  • lo spessore e il peso della carta
  • l’eventuale francobollo
  • la presenza di impronte digitali
  • tracce di saliva, rossetto, alimentari

Le indagini svolte da Currenti investigazioni, con il suo team di esperti, possono dare origine a indagini preliminari per un procedimento penale, soprattutto se il contenuto della lettera è intimidatorio tanto da recare danno morale al destinatario. 

Hai ricevuto una lettera anonima e non sai cosa fare? Contatta ora l’agenzia investigativa Currenti Investigazioni.