Tutela dei segreti commerciali: quando rivolgersi a un investigatore privato

Proteggere il know-how aziendale da attacchi informatici, dipendenti infedeli o concorrenti sleali previene danni economici ingenti.

Il segreto commerciale rappresenta il valore di un’impresa ed è quello che le permette di differenziarsi dai propri concorrenti. In un mondo in cui la competitività diventa sempre più spietata, proteggere le informazioni dell’azienda diventa essenziale. Ma quando si può parlare di lesione del sapere aziendale?

Concorrenza sleale

Quando parliamo di concorrenza sleale, ci riferiamo al danno economico che viene causato da dipendenti o soci sleali, che utilizzano questa pratica illecita per ottenere un vantaggio competitivo o per arrecare danno all’azienda stessa.

Concorrenza sleale da parte di soci, collaboratori o dipendenti

Facciamo un esempio: un ex dipendente di un’azienda di marketing e pubblicità decide di aprire nei pressi limitrofi un’agenzia analoga, offrendo gli stessi servizi a un minor prezzo. Ad aggravare la situazione, l’ex dipendente sfrutta le informazioni riservate – ledendo così il patto di non concorrenza – acquisite in precedenza, o assume dei comportamenti con l’intento di ledere l’azienda precedente, quali:

  • uso di nomi o loghi volti a creare confusione per far credere che sia il prodotto di una marca quando in realtà è un’imitazione dei prodotti concorrenti
  • diffusione di notizie o informazioni non veritiere su un’azienda, per lederne la reputazione e l’immagine
  • vendere un bene o un servizio a un mercato estero a un prezzo nettamente inferiore a quello di vendita (o a quello di produzione) del mercato di origine

Come proteggere il know-how aziendale

A tutela del know-how di un’azienda viene in soccorso anche la legge: il Governo italiano con il D.L. numero 68/2018 ha dato attuazione alla direttiva europea 2016/943 con la quale sono stati rafforzati gli strumenti per la protezione delle informazioni commerciali riservate. Lo scopo è di tutelare le aziende e, per l’appunto, il loro “sapere”, prevedendo misure sanzionatorie qualora vi fosse la divulgazione di dati non autorizzati, di segreti commerciali e di informazioni riservate.

Divulgazione del know-how aziendale

Inoltre, dato il maggior utilizzo di Internet e dei pericoli scaturiti dal web, come gli hacker commissionati da altre aziende per sottrarre i segreti di un’impresa concorrente, si è reso necessario riformulare l’articolo 623 del codice penale, stabilendo sanzioni più punitive qualora la violazione del know-how aziendale derivasse da un attacco informatico.

Nonostante la legge si impegni costantemente per garantire alle aziende una maggiore protezione dei propri dati e segreti, non è sempre facile dimostrare l’infedeltà da parte di un dipendente, un socio o un’impresa. In questi casi, la figura dell’investigatore privato diventa essenziale.

Investigatore privato e protezione dei segreti commerciali

La concorrenza sleale può essere contrastata con l’aiuto di un’agenzia investigativa, seria e affidabile, con pluriennale esperienza nelle investigazioni aziendali.

Currenti Investigazioni, agenzia investigativa con presenza capillare in tutto il territorio italiano, raccoglierà prove valide che potranno essere utilizzate in fase di giudizio per documentare le attività illecite da parte di (ex) dipendenti, soci o imprese che hanno commesso suddetto reato.

I nostri detective, con il supporto delle più moderne tecnologie, svolgeranno:

  • una o più bonifiche ambientali per sincerarsi che non ci siano dispositivi elettronici come cimici, microspie o apparecchi di registrazione nel luogo di lavoro

  • servizio di osservazione di dipendenti o soci qualora il datore di lavoro avesse dei dubbi sulla buona condotta di questi soggetti

Verificare la fondatezza di questi sospetti è essenziale per proteggere il know-how aziendale e tutto ciò che non deve essere diffuso – dati, documenti, informazioni e così via – di un’azienda. Temi che i tuoi segreti commerciali vengano diffusi o sfruttati a tuo discapito? Contattaci per una prima consulenza personalizzata e gratuita.